• Home
  • Programma
    • 04/07futuro prossimo -uno sguardo alla terra
    • 11/07L' uomo con la lanterna
    • 18/07l' isola di medea
    • 25/07 figlia mia
    • 01/08 la stoffa dei sogni
    • 08/08 surbiles
    • 22/07 corti isre
    • 29/08il clan dei ricciai
    • Calendario Completo
  • Location
  • Posada
  • Il Blog del Festival
  • Gallery

Posada



santu juanne de mare



Posada è uno dei centri abitati sardi più antichi in assoluto. La scoperta (negli anni '20) di una statuetta rappresentate un Ercole Italico del V-IV secolo a.C. unitamente al ritrovamento di reperti di pari epoca, testimonia la presenza dell'uomo sin da tempi remoti.



casteddu de sa fae



L'età dei giudicati sardi, che va dal IX secolo al XV secolo, vide Posada quasi costantemente in una difficile situazione di terra di confine, al limite meridionale del giudicato di Gallura (di cui era una curatoria) ed a quello superiore del giudicato di Arborea.A ciò si devono dunque la costruzione del castello della Fava (XII secolo), più tardi definito "multis proeliis clarum" e la fortificazione dell'abitato con più cinte murarie, delle quali sopravvive solamente quella più elevata. Conquistato e riperso più e più volte, a seguito di alterne occupazioni il castello fu sede di residenza dei giudici galluresi e, dall'altro versante, vi risiedette sporadicamente anche la stessa Eleonora d'Arborea.



SANTU JUANNE DE MARE



Feronia è il nome che nelle prime carte nautiche si reperisce per aree riferibili a quelle di Posada, e qualche documento altresì indica l'esistenza di un centro abitato con questo nome. Il luogo è però scomparso e solo delle teorizzazioni mirano ad identificarne il sito con l'area detta di Santa Caterina.



SA TURRE DE SANTU JUANNE



Il periodo posteriore alla conquista romana della Sardegna (238 a.C.) è segnato in questa zona dalla creazione (o, assai più probabilmente, l'ampliamento) del Portus Liquidonis (o Portus Luguidonis) che aveva ubicazione in località San Giovanni, nella cala a fianco alla torre aragonese.



tzentru istòricu



Posada è uno dei luoghi più suggestivi della costa orientale ed eccelle per storia, cultura e paesaggi, tanto da far parte del club dei borghi più belli d’Italia ed esser stato insignito della Bandiera arancione



a de note



La costa vicina è da sogno: la spiaggia di San Giovanni di Posada è una lingua di sabbia morbida e dorata che si immerge in un mare turchese; quella di Su Tiriarzu ha acqua cristallina e sabbia bianca, circondata da montagne e bordata da gigli bianchi.



TZENTRU ISTÒRICU



La Casa delle Dame ospita due mostre permanenti sull'avifauna del Rio Posada e sui sistemi fluviali della Sardegna, con possibilità di visita guidata nelle ore serali.



TZENTRU ISTÒRICU



Il punto informativo turistico è situato presso il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Casa delle Dame, nel centro storico di Posada.
Offre indicazioni e informazioni sull'ospitalità locale, sugli eventi e sui servizi per la fruizione del territorio e organizza attività escursionistiche a piedi e in canoa nell'area fluviale e nelle zone montane del Parco regionale di Tepilora, appuntamenti per il birdwatching, attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi.