• Home
  • Programma
    • 04/07futuro prossimo -uno sguardo alla terra
    • 11/07L' uomo con la lanterna
    • 18/07l' isola di medea
    • 25/07 figlia mia
    • 01/08 la stoffa dei sogni
    • 08/08 surbiles
    • 22/07 corti isre
    • 29/08il clan dei ricciai
    • Calendario Completo
  • Location
  • Posada
  • Il Blog del Festival
  • Gallery

MERCOLEDÌ 4 LUGLIO
ORE 21, PIAZZA ZIROTTU
POSADA



FUTURO PROSSIMO



di Salvatore Mereu
Italia 2017, 17'






Durante il giorno Rachel e Mojo vagano per la città, alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di notte trovano riparo in uno dei casotti di uno stabilimento balneare del litorale. Finché una mattina...


Realizzato nell’ambito di un progetto di collaborazione tra il regista e l’Università di Cagliari, con studenti impegnati nelle varie mansioni della pratica cinematografica, il cortometraggio è interpretato da attori non professionisti che hanno vissuto realmente, seppur non alla lettera, le esperienze filmate, nell’idea “zavattiniana” che guardare al mondo sia sempre la via maestra per dar voce a un sentimento e raggiungere una presa di coscienza. Uno sguardo intenso e partecipe sulle giovani vite che stagnano nei centri di accoglienza e fuoriescono in città, in attesa che qualcuno scriva per loro un avvenire.


Presentato nella sezione "Orizzonti" alla 74ma Mostra Internazionale del cinema di Venezia, Futuro Prossimo sarà il film di apertura del Posada Film Fest alla presenza del regista.



L'AUTORE



Salvatore Mereu





Laureato al DAMS di Bologna e diplomato al Centro di Cinematografia Sperimentale di Roma, dopo i cortometraggi Notte rumena (1996), Prima della fucilazione (1997) e Miguel (1999), esordisce al lungometraggio con Ballo a tre passi nel 2004, aggiudicandosi il David di Donatello come Miglior regista esordiente. In seguito realizza Sonetàula (2008), Tajabone (2010) e Bellas Mariposas (2013), tutti presentati in numerosi festival nazionali e internazionali.







Soggetto: Rossana Patricelli; Sceneggiatura: Rossana Patricelli, Salvatore Mereu; Fotografia: Sandro Chessa; Montaggio: Davide Dal Padullo; Suono: Daniele De Angelis; Scenografia: Andrea Serra; Costumi; Chiara Fadda; Interpreti: Rachel Akinbi, Mojo Kuti, Francesco Vesta, Susanna Mantega, Roberto Pilato; Produzione; Antioco Floris, Elisabetta Soddu e Salvatore Mereu per Celcam e Viacolvento con Università di Cagliari, Università di Sassari, e col supporto di Regione Autonoma della Sardegna: Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.




UNO SGUARDO ALLA TERRA



di Peter Marcias
Italia, 2018, 100'





Partendo da una delle terre più amate del Mediterraneo, la Sardegna, entriamo nel mondo del cinema. Il cinema del reale di una volta, il “padre” di questo nuovo cinema mondiale.

Vincenzo Marra, Jose Luis Guerin, Claire Simon, Tomer Heymann, Sahraa Karimi, Mehrdad Oskouei, Brillante Mendoza, Wang Bing: grandi registi documentaristi discutono sullo stato di salute della Terra partendo dalle immagini del documentario L’Ultimo pugno di terra di Fiorenzo Serra del 1965. Un complesso work in progress polifonico nel quale la prospettiva di Fiorenzo Serra si fa innesco di una riflessione filmica ambiziosa, ben più critica e intrigante sulla scrittura dell’intimo e del sociale, sul confine labile tra illusione di neutralità e sguardo soggettivo.


Non solo riflessione sul cinema documentario, ma anche sullo stato di salute della Terra, argomento che questi registi affrontano costantemente: Uno sguardo alla terra fornisce a Peter Marcias l’occasione per raccontare la Sardegna e per capirla meglio attraverso gli occhi degli altri partecipanti al progetto.




L' AUTORE



Peter Marcias





Regista e sceneggiatore (Sardegna, 1977).

Diplomato in regia, vive e lavora a Roma. Ha realizzato numerosi spot, documentari e cortometraggi presentati nei festival nazionali ed internazionali. Le sue opere testimoniano un forte interesse per un cinema legato a tematiche sociali e politiche.

Nel 2006 il suo esordio nelle sale con il film collettivo BAMBINI (episodio SONO ALICE).

Il film DIMMI CHE DESTINO AVRO’(2012) è stato presentato al 30° International Torino Film Festival, distribuito nelle sale italiane dalla Pablo Distribuzione e dichiarato film d’essai dal Mibac. TUTTE LE STORIE DI PIERA (2013) il documentario lungometraggio sulla figura della grande attrice Piera Degli Esposti, è stato presentato al 31° International Torino Film Festival vincendo il premio Maria Adriana Prolo. Nell’autunno 2015 è uscito nelle sale il film LA NOSTRA QUARANTENA interpretato da Francesca Neri, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, che ha debuttato alla 51^ Mostra Internazionale del Nuovo cinema di Pesaro e ha partecipato a numerosi festival internazionali.

Nel 2017 è uscito il suo film SILENZI E PAROLE girato interamente a Cagliari, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, che ha debuttato al 18° Festival del Cinema Europeo.

Il corto animato Strollica (2017) è stato proiettato in anteprima alla Festa del cinema di Roma sezione Alice nelle Città – Panorama Italia.






Cast: Vincenzo Marra, Jose Luis Guerin, Claire Simon, Tomer Heymann, Sahraa Karimi, Mehrdad Oskouei, Brillante Ma Mendoza, Wang Bing, Piera Detassis, Manlio Brigaglia; Sceneggiatura:Peter Marcias; Montaggio: Andrea Lotta; Musica: Enzo Favata; Produttore: Camillo Esposito; Produzione:Capetown Film, Società Umanitaria - Cineteca Sarda, con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission; Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà [Italia].